LA SENTENZA

Conservazione dati di traffico da parte degli operatori tlc: i paletti della Corte di Giustizia UE

Una recente sentenza della Corte di Giustizia UE ha confermato, alla luce della Direttiva e-Privacy, l’illegittimità della conservazione preventiva dei dati di traffico in modo indiscriminato e generalizzato da parte degli operatori tlc, ed ha escluso che l’acquisizione possa essere disposta direttamente dal Pubblico Ministero. Ecco i possibili impatti anche per l’Italia

Pubblicato il 03 Mar 2021

Giovanni Battista Gallus

Avvocato, LL.M. Master of Laws - Ph.D., Data Protection Officer

Conservazione dati di traffico la sentenza UE

La Grande Chambre della Corte europea di Giustizia, con una sentenza pubblicata il due di marzo (causa C-746/18 -H.K./Prokuratuur) riguardante un caso estone, è ritornata, ancora una volta, sul tema dibattutissimo della conservazione dei dati di comunicazioni elettroniche relative al traffico e all’ubicazione, ai fini della prevenzione e repressione di reati.

La pronuncia, che prende le mosse dai precedenti della Corte, giunge a delle conclusioni che potranno avere delle conseguenze dirompenti anche in Italia.

Conservazione dei dati di traffico: cosa dice la sentenza

La Corte, infatti, in estrema sintesi, ha sancito come la Direttiva 2002/58/CE (la cd. “Direttiva e-privacy”[1]) osti a misure legislative che impongano ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica, in via preventiva, una conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati relativi al traffico e all’ubicazione e ha confermato che soltanto gli obiettivi della lotta contro le forme gravi di criminalità o della prevenzione di gravi minacce per la sicurezza pubblica siano idonei a giustificare l’accesso delle autorità pubbliche ai dati relativi al traffico o di dati relativi all’ubicazione, suscettibili di permettere di trarre precise conclusioni sulla vita privata.

La Corte ha però aggiunto un ulteriore tassello, potenzialmente assai impattante. Come si legge nella efficace sintesi del comunicato-stampa, “il diritto dell’Unione osta […] ad una normativa nazionale che attribuisca al pubblico ministero la competenza ad autorizzare l’accesso di un’autorità pubblica ai dati suddetti al fine di condurre un’istruttoria penale”, come previsto, peraltro, proprio dall’art. 132 del “nostro” Codice della Privacy.

Il ragionamento della Corte di Giustizia UE sulla conservazione dei dati di traffico

Vediamo di esaminare brevemente il ragionamento della Corte, per poi andare ad analizzare le possibili conseguenze di diritto interno.

La decisione si impernia sull’interpretazione della Direttiva e-privacy, e in particolare dell’art. 15[2], e sulle norme della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (artt. 7, 8, 11 e 52) per dare risposta alle questioni pregiudiziali sottoposte, che possono essere così sintetizzate: se la norma in questione debba essere interpretata nel senso di ostare a una normativa nazionale che consenta l’accesso da parte delle autorità pubbliche ai dati di traffico o di localizzazione, in grado di fornire informazioni sulle comunicazioni effettuate da un utente o sull’ubicazione e consentire di trarre conclusioni precise sulla sua vita privata, a fini di prevenzione, ricerca, accertamento e perseguimento di reati, senza che tale accesso sia limitato alla prevenzione e repressione di reati gravi, indipendentemente dalla durata del periodo per il quale si richiede l’accesso a tali dati, dalla quantità e dalla natura dei dati disponibili, e se sia compatibile con il diritto dell’Unione una normativa nazionale che attribuisca al pubblico ministero la competenza ad autorizzare l’accesso ai dati.

Le risposte date dalla Corte sono chiarissime, e si muovono nel solco delle precedenti decisioni, e, in particolare della recente sentenza del 6 ottobre 2020, La Quadrature du Net e altri, C-511/18, C – 512/18 e C – 520/18, che viene più volte richiamata: le misure legislative che limitino i diritti garantiti dalla direttiva, quali l’obbligo di riservatezza delle comunicazioni e dei dati relativi al traffico, sono lecite solo se rispettino il principio di proporzionalità e i diritti garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Di conseguenza, delle misure legislative che impongano ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica, in via preventiva, una conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione, sono incompatibili con il diritto dell’Unione.

Non solo: la Corte, chiarisce come soltanto la lotta contro le forme gravi di criminalità o la prevenzione di gravi minacce per la sicurezza pubblica siano idonee a giustificare l’accesso ai dati relativi al traffico o all’ubicazione, quando i dati siano suscettibili di fare inferire precise conclusioni sulla vita privata degli interessati, e ciò indipendentemente dalla durata del periodo di accesso ai dati stessi.

Questo perché l’accesso a tali dati costituisce un’interferenza particolarmente grave, perché è sempre idoneo a fornire indicazioni specifiche e circostanziate sulla vita privata, sulle abitudini quotidiane e sui luoghi di permanenza.

La Corte precisa però di non avere alcuna competenza in ordine alla declaratoria di inutilizzabilità e alla valutazione dei dati stessi all’interno dei procedimenti penali, poiché tali questioni sono rimesse al diritto nazionale.

Le regole per una corretta acquisizione dei dati

L’ultimo punto affrontato dalla Corte (e la principale novità della sentenza) potrebbe avere una portata ancora più rilevante.

Secondo il diritto estone (ma anche secondo l’articolo 132 del Codice della Privacy) l’acquisizione avviene mediante richiesta del pubblico ministero.

La Corte è chiarissima: il controllo preventivo sull’acquisizione va affidato a un tribunale o a un organo amministrativo indipendente, e questo requisito di indipendenza impone la terzietà rispetto a chi effettua la richiesta, in modo da poter effettuare un controllo obbiettivo e imparziale.

Ne consegue che non possa essere il pubblico ministero, in autonomia, a decidere l’acquisizione dei dati, poiché l’autorità incaricata del controllo preventivo non può essere la stessa che conduce l’indagine penale, in quanto deve essere in posizione di neutralità nei confronti delle parti.

E la Corte giunge a questa decisione pur sottolineando che, secondo il diritto estone, il pubblico ministero sia tenuto ad agire in modo indipendente, sia soggetto soltanto alla legge e debba esaminare sia le prove a sostegno che quelle a discarico.

Le conseguenze per il diritto italiano

Quali possono essere le conseguenze per il diritto italiano?

Il nostro articolo 132 del Codice della Privacy, più volte modificato, sembra incompatibile con quanto statuito dalla Corte.

La norma, infatti, non prevede alcuna differenziazione in ordine alle tipologie di reato (salvo che per la durata della conservazione, che è stabilita addirittura in settantadue mesi per delitti in tema di terrorismo, criminalità mafiosa e altri gravi reati, ai sensi dell’art. 24 della L. 167/2017), e consente una retention indiscriminata e generalizzata, addirittura in assenza di qualsivoglia ipotesi di reato.

E, per di più, l’acquisizione è prevista proprio con decreto motivato del pubblico ministero (tralasciamo, per brevità, le ipotesi previste dai commi 4-ter e ss. dell’art. 132 del Codice Privacy).

La giurisprudenza della Cassazione si è già confrontata con le precedenti decisioni della Corte, ritenendo, in una serie di pronunce assai discutibili, di “salvare” l’articolo 132 del Codice della Privacy, affermando la legittimità della normativa nazionale di riferimento, “poiché la deroga al diritto alla riservatezza delle comunicazioni è prevista per un periodo limitato, ha come esclusivo obiettivo l’accertamento e la repressione dei reati ed è subordinato alla emissione di un provvedimento da parte di un’autorità giurisdizionale”[3], e ritenendo lecito che la gravità dei reati possa venire accertata, caso per caso, dall’autorità procedente (pur in assenza di qualsiasi specifica indicazione normativa).

Vedremo se queste conclusioni saranno confermate, a fronte dei fortissimi richiami della Corte europea al criterio della proporzionalità, e, soprattutto, come ci si confronterà con l’inedito problema dell’assenza di controllo preventivo da parte di un’autorità indipendente, controllo che era peraltro previsto, in casi particolari, dall’abrogato comma 4 dell’art. 132 cod. privacy: è facile immaginare che il tema verrà presto affrontato, anche con riguardo alla norma italiana, dalla Corte di Giustizia, o anche dalla Corte Costituzionale, per violazione dell’art. 117, primo comma, della Costituzione.

NOTE

  1. La direttiva sarà peraltro presto abrogata dal tanto atteso Regolamento e-privacy: la bozza attuale disciplina la conservazione dei metadati all’art. 7, par. 4 e le ulteriori limitazioni all’art. 11, anche attraverso richiamo all’art. 23 del GDPR.
  2. L’art. 15 prevede che “gli Stati membri possono adottare disposizioni legislative volte a limitare i diritti e gli obblighi di cui agli articoli 5 e 6, all’articolo 8, paragrafi da 1 a 4, e all’articolo 9 della presente direttiva, qualora tale restrizione costituisca, ai sensi dell’articolo 13, paragrafo 1, della direttiva [95/46], una misura necessaria, opportuna e proporzionata all’interno di una società democratica per la salvaguardia della sicurezza nazionale (cioè della sicurezza dello Stato), della difesa, della sicurezza pubblica, e la prevenzione, ricerca, accertamento e perseguimento dei reati, ovvero dell’uso non autorizzato del sistema di comunicazione elettronica. A tal fine gli Stati membri possono tra l’altro adottare misure legislative, le quali prevedano che i dati siano conservati per un periodo di tempo limitato per i motivi enunciati nel presente paragrafo. Tutte le misure di cui al presente paragrafo sono conformi ai principi generali del diritto comunitario, compresi quelli di cui all’articolo 6, paragrafi 1 e 2, del trattato sull’Unione europea”.
  3. Così da ultimo Cass., Pen., Sez. 2, sent. 5741/2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati