ADEMPIMENTI PRIVACY

Compliance GDPR: perché serve un aggiornamento continuo

La compliance GDPR non può essere un progetto che si conclude nel tempo, ma deve essere approcciata come un processo continuo di miglioramento che tenga conto anche di un’attenta considerazione degli elementi di novità che emergono dal contesto o dall’interno dell’azienda

Pubblicato il 07 Mag 2021

Paolo Calvi

Data Protection Officer, P4I - Partners4Innovation

compliance gdpr

L’aggiornamento costante della compliance alla normativa privacy e al GDPR è un processo che richiede uno sforzo rilevante da parte delle organizzazioni, ma è l’unica garanzia per assicurarsi che sia mantenuto l’elevato standard raggiunto con i progetti di adeguamento.

La compliance GDPR come work-in-progress

Cari colleghi che siete responsabili della conformità aziendale alla normativa privacy, ho per voi una cattiva notizia: lo sforzo titanico che avete messo in campo nel corso dei progetti di adeguamento, in occasione dell’entrata in vigore del GDPR, e che vi ha consentito di raggiungere lusinghieri traguardi di compliance non è stato sufficiente.

D’altronde, lo sapete bene e lo avete ripetuto ai colleghi di tutti i settori aziendali che avete coinvolto, a volte trascinato, nella grande corsa all’adeguamento al Regolamento UE: “La compliance GDPR non può essere un progetto che si conclude nel tempo. È invece un processo continuo di miglioramento”.

Però, in fondo loro speravano che poi li avreste “lasciati in pace” ad occuparsi delle questioni di loro diretta competenza; e forse un po’ ci speravate anche voi di potervi godere gli allori almeno per qualche tempo. Quel tempo è ampiamente trascorso ed è bene che accettiate l’idea di rimettervi in cammino.

L’evoluzione della normativa

Potreste pensare che il principale driver di una revisione dell’impostazione adottata di fronte alla normativa privacy sia costituito dall’evoluzione della normativa stessa. Certo, anche questo è un fattore da tenere in considerazione, ma vedremo che non è il principale.

Il GDPR è stato pubblicato nel 2016 e da allora non ha subito alcuna modifica: il che non stupisce, dato che è stato concepito per durare vent’anni e che il compianto Garante Europeo Buttarelli amava dire “il primo che propone di modificare il GDPR sarà trascinato nella Grand Place a Bruxelles e giustiziato sommariamente”.

Tuttavia, il GDPR stesso lascia ampio spazio alla coabitazione con normative nazionali (preesistenti o successive) purché ovviamente non incompatibili: tanto che alla sua comparsa il testo del Regolamento fu visto da alcuni analisti come “una Direttiva travestita da Regolamento”.

Ad esempio, in Italia chi prevedeva che il Codice Privacy sarebbe stato spazzato via ha dovuto ricredersi e prendere atto della nuova versione, GDPR-compliant introdotta nel 2018 dal DL 101. Così come restano efficaci i provvedimenti del Garante (con le relative modifiche intervenute nel frattempo) e altri ne sono intervenuti successivamente.

Anche a livello europeo, attorno al GDPR sono sorte o sono in corso di emanazione altre normative il cui ambito di applicazione si affianca al GDPR stesso, delle quali quindi è necessario monitorare l’evoluzione: pensiamo solo al travagliato percorso del futuro Regolamento e-Privacy ed alla recente bozza di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale.

Ci sono poi le preziose Linee Guida dell’EDPB (l’organismo collegiale dei Garanti Europei che ha preso il posto del WP29).

Resta quindi vero che la normativa evolve e richiede talvolta aggiustamenti alle misure già adottate dalle aziende, ma in fondo i princìpi della normativa non mutano così rapidamente; ci sono invece altri elementi la cui evoluzione richiede un’attenzione maggiore.

L’evoluzione del business

Proviamo a passare in rassegna gli strumenti che costituiscono l’impianto documentale ed operativo adottato dalle aziende per garantire il corretto trattamento dei dati personali (modello organizzativo, registro dei trattamenti, documentazione legale, procedure, analisi dei rischi, misure di sicurezza e via dicendo) e vedremo come tutti siano passibili di revisione a causa della naturale evoluzione che insiste inevitabilmente sulle attività delle aziende stesse.

Partiamo dal registro dei trattamenti che, come amo ripetere nei corsi GPPR, dell’ABC della privacy costituisce proprio la “A”, ovvero l’architrave su cui poggia il resto dell’architettura. Con la sua redazione avete realizzato una fotografia di quali dati personali sono trattati in azienda, con quali finalità e strumenti, a quali categorie di interessati si riferiscono, a quali soggetti terzi sono trasmessi, chi è l’owner interno del trattamento e diverse altre informazioni, che avrete poi utilizzato per individuare il livello di rischio che ogni trattamento comporta per i diritti degli interessati e di conseguenza quali misure di sicurezza adeguate a tali rischi debbano essere adottate.

Sapete bene che questa fotografia rischia di ingiallire rapidamente se non attivate appositi canali di monitoraggio per rilevare ogni variazione degli elementi presenti nel registro.

Per prima cosa, nuovi trattamenti, che possono derivare da nuove iniziative di business (ad es. un produttore agroalimentare che decide di aprire propri punti vendita), oppure di marketing (un nuovo call center o una newsletter, un sito o un’app): se, come è probabile, queste iniziative comportano un nuovo trattamento di dati personali, lo stesso dovrà essere aggiunto al registro, individuandone tutte le caratteristiche.

Non meno importanti sono le variazioni introdotte sui trattamenti esistenti: una esternalizzazione o internalizzazione di un processo, il ricorso ad un nuovo fornitore, il passaggio da una soluzione applicativa ad un’altra, o anche solo della stessa applicazione da una piattaforma on-premise ad una in cloud.

Senza trascurare l’aggiunta di nuove categorie di dati personali o di nuove tipologie di interessati, oppure il ricorso ad un trasferimento fuori dalla UE sinora non praticato.

Tutte queste innovazioni richiedono non solo l’aggiornamento delle relative voci del Registro dei trattamenti, ma a cascata possono richiedere l’aggiornamento delle informative verso i soggetti interessati, oppure nuove nomine come Responsabile verso terzi coinvolti nel trattamento, e così via.

Certamente richiedono una revisione dell’analisi dei rischi, in quanto alcune delle innovazioni potrebbero aumentare (o anche diminuire) il livello di rischio per gli interessati e di conseguenza richiedere una revisione delle misure di sicurezza, che potrebbero rivelarsi non più adeguate.

L’evoluzione della realtà aziendale

Non vanno infine trascurate le evoluzioni organizzative, merge&acquisition, riorganizzazioni operative, che non incidono direttamente sui trattamenti, ma possono rendere obsoleto il modello organizzativo adottato per la Governance, l’Execution ed il Controllo della Data Protection.

L’istituzione di nuove figure, ad esempio un Chief Information Security Officer (CISO), che sottrae la responsabilità della sicurezza informatica dalla giurisdizione della Direzione Sistemi, rischia di rendere inefficaci diverse procedure aziendali quali quelle previste per il data breach, la DPIA, l’analisi dei rischi e via dicendo.

Compliance GDPR: l’importanza dell’accountability

Vi ho convinto (se non lo foste già stati prima) della necessità di promuovere e condurre con convinzione una attenta considerazione degli elementi di novità che emergessero dal contesto o dall’interno dell’azienda, per poter prendere le opportune misure di aggiornamento.

Ancora una cosa: è raccomandabile tenere traccia di tutte le novità individuate come significative per la data protection, delle decisioni prese in merito e dei piani di attuazione delle decisioni stesse.

In termini di accountability, sarà importante dimostrare e documentare quali siano state le motivazioni per intraprendere una innovazione (ad esempio la nomina di un DPO, se prima lo avevate scartato) e lo stato di avanzamento dell’introduzione di nuove misure tecniche o organizzative.

Se si sono rese necessarie, non basterà farle approvare dagli organismi competenti, ma bisognerà anche portare a compimento la loro adozione e misurarne l’efficacia, documentando il tutto adeguatamente.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con P4Ihub

Clicca qui e richiedi subito una Demo!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati