DATA PROTECTION

Buon anniversario GDPR: quattro anni portati bene, ma c’è ancora molto fa fare

Il 25 maggio 2022 il Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR) festeggia quattro anni dal suo varo ufficiale. Quello che viviamo oggi è un avvenimento di grande importanza, ma anche di grande riflessione: per capire cosa è stato fatto e cosa c’è ancora da fare con la gestione della privacy

Pubblicato il 25 Mag 2022

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

Imprese e GDPR

Il GDPR è stato, negli anni, un apripista per molti Stati: si pensi, ad esempio, al Californian Consumer Privacy Act (CCPA) in California, al Protection of Personal Information Act (POPI Act) in Sud-Africa e, ancora, al Lei Geral de Proteção de Dados (LGPD) in Brasile.

Il Garante Italiano ha evidenziato come molti Paesi dell’Europa dell’est, entrati a far parte dell’UE in momenti successivi, abbiano, grazie al GDPR, acquisito poteri di verifica e ispezione che il Garante italiano, invece, ha maturato nei suoi 25 anni di attività. Infatti, non tutti i paesi UE hanno nella loro normativa questo potere.

Il GDPR, all’art. 83, in forza del rinvio all’art. 58 par. 2, conferisce agli Stati Membri, per il tramite delle Autorità di controllo, la facoltà di lanciare moniti, di adottare provvedimenti correttivi e, nei casi più gravi, infliggere sanzioni laddove vi siano delle violazioni all’applicazione del regolamento. Su questo punto il Garante auspica un coordinamento europeo che consenta ai Paesi che si trovino all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE) l’acquisizione di meccanismi che mettano a disposizione parametri omogenei da utilizzare per le attività di controllo al fine di armonizzare il modus operandi delle Autorità.

In Italia il recepimento del GDPR si è collocato all’interno di una più ampia revisione del Codice Privacy che ha riguardato la ridefinizione degli spazi di deroga che il Regolamento ha lasciato agli stati membri, oltre alla naturale abrogazione delle disposizioni divenute incompatibili.

GDPR, una protezione tra rischi e pericoli per le persone fisiche e per l’economia

Criticità da risolvere

A distanza di quattro anni dall’adattamento della normativa interna con il D.lgs 101/2018, possiamo individuare alcuni settori in cui il legislatore italiano ha esercitato la deroga ampliando gli spazi che il legislatore europeo ha concesso e altri settori, che pure erano critici sotto la previgente disciplina, che sono rimasti drammaticamente irrisolti.

Tra gli ambiti di ampliamento della disciplina, troviamo la recente modifica dell’art. 2 ter Codice privacy per mezzo della legge di convalida del c.d. Decreto Capienze che, lo scorso dicembre, ha finito per allargare la base giuridica individuata dall’art. 6 par. 1 lett. e) GDPR, ovvero “l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”, oltre alla legge e, nei casi previsti dalla legge, al regolamento, anche all’atto amministrativo generale.

Tale ampliamento, con tutte le successive puntualizzazioni e precauzioni, come l’indicazione delle finalità del trattamento o le misure di garanzia per i diritti e le libertà degli interessati, offre una serie di valutazioni e di accorgimenti affinché la base giuridica del trattamento possa essere considerata legittimamente integrata.

Tra gli ambiti di applicazione che, invece, sono rimasti ancora da implementare, si deve menzionare la disciplina dei dati giudiziari. L’articolo 10 del GDPR, infatti, demanda agli stati membri la disciplina che, nel nostro ordinamento, trova il suo riferimento nell’articolo 2-octies del Codice Privacy; quest’ultimo, a sua volta, demanda a un regolamento del Ministero della Giustizia l’individuazione delle misure di garanzia a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati. Orbene, l’iter di approvazione di tale regolamento è tuttora in corso tra il parere del Garante Privacy, le correzioni del ministero e il successivo parere del Consiglio di Stato con richiesta di ulteriori adeguamenti e correttivi.

Il problema dei dati biometrici

Non si può non menzionare anche il trattamento dei dati biometrici, tra le categorie particolari di dati personali disciplinate dall’articolo 9 GDPR. In particolare, la normativa nazionale, art. 2-septies del Codice Privacy, prevede che “nel rispetto dei principi in materia di protezione dei dati personali, con riferimento agli obblighi di cui all’articolo 32 del GDPR, è ammesso l’utilizzo dei dati biometrici con riguardo alle procedure di accesso fisico e logico ai dati da parte dei soggetti autorizzati, nel rispetto delle misure di garanzia”. La mancata adozione del provvedimento che prescrive le misure di garanzia per l’utilizzo dei dati biometrici risente del dibattito esistente sul riconoscimento facciale e sulla moratoria che è stata introdotta con il Decreto Capienze e che prevede la sospensione dall’utilizzo o dall’installazione di impianti di videosorveglianza che utilizzano sistemi di riconoscimento facciale che trattano dati biometrici.

Così come meritano un particolare focus di attenzione le incertezze legate al tema del trasferimento dei dati personali in Paesi extra UE e gli adempimenti richiesti ai titolari che vogliano effettuarli, anche alla luce dei recenti provvedimenti da parte di diverse Autorità Garanti (austriaca e francese) che si sono espresse nello specifico sull’implementazione di Google Analytics.

Sebbene il GDPR detti, al capo V, un quadro completo sul trasferimento dei dati extra UE, la sentenza del luglio 2020 della Corte di Giustizia europea, c.d. Schrems II, che ha invalidato il Privacy Shield (ovvero l’accordo USA-UE che disponeva le regole del trasferimento dei dati verso gli USA), ha sollevato dubbi in relazione alle misure di garanzia necessarie per effettuare il trasferimento di dati verso gli USA, in ragione delle caratteristiche dell’ordinamento.

Infatti, la Corte di Giustizia prima, e molte autorità europee dopo, hanno considerato l’uso delle Standard Contractual Clauses (SCCs) quali strumenti non idonei tout court a fondare il trasferimento proprio per il loro carattere esclusivamente contrattuale che non consente di vincolare le autorità pubbliche (nel caso di specie, le autorità di intelligence americane) al loro rispetto.

Sicurezza comune europea, positivi gli impatti sulla protezione dei dati personali: il parere EDPS

Omogeneità di trattamento nella CE

L’impatto e l’incidenza del GDPR nelle quotidiane attività svolte da imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti è innegabile, tuttavia, oltre alle tante luci permane anche qualche ombra e molto ancora deve essere fatto per evitare asimmetrie nell’applicazione della normativa e garantire al contrario l’armonizzazione delle normative nazionali, l’uniformità e la coerenza.

Diversi sono gli elementi che potrebbero incidere e determinare il disallineamento da parte dei Paesi europei nell’applicazione del GDPR per citarne alcuni, ad esempio, la diversità dei sistemi giudiziari, la differente sensibilità legata alle tematiche privacy nonché il differente sviluppo tecnologico e le strategie adottate nei processi di digitalizzazione che variano e che, va da sé, sono elementi che si muovono su livelli diversi a seconda del singolo Paese europeo.

Altro aspetto oggetto di critica al GDPR attiene, ad esempio, al meccanismo di coordinamento tra Autorità indipendenti ai sensi dell’art. 60 che sancisce il principio dello sportello unico (il c.d. One Stop Shop) che consente di individuare l’Autorità “capofila” che avrà il compito di guidare le controversie plurigiurisdizionali che coinvolgano diversi Paesi europei. Infatti, quanto avvenuto in occasione della sanzione comminata dall’Autorità garante irlandese (Data Protection Commission, DPC) nei confronti di WhatsApp mostra e conferma i limiti del meccanismo One Stop Shop, pensato quale misura di semplificazione.

Nel caso di specie, l’Autorità irlandese in qualità di autorità di vigilanza “capofila” aveva inflitto una sanzione nei confronti della società californiana per violazione degli obblighi di trasparenza nei confronti degli interessati ai sensi del GDPR. La multa comminata dal Garante irlandese è però stata oggetto di forti contestazioni da parte del Garante tedesco tali da determinare l’intervento dell’EDPB che, ai sensi dell’articolo 65 del GDPR, ha adottato una decisione di risoluzione delle controversie. A tal fine, l’EDPB ha richiesto al Garante irlandese di modificare il suo progetto di decisione per quanto riguarda le violazioni della trasparenza riscontrate nonché di ridefinire il calcolo dell’importo della sanzione, reputando di dover tenere conto del fatturato consolidato della Società madre (Facebook Inc.).

Nonostante il GDPR sia stato oggetto di critica in più occasioni, si deve riconoscere il grande merito di essere considerato un framework normativo in grado di individuare gli strumenti e le misure necessarie al passo con il progresso tecnologico. Infatti, i principi e gli adempimenti del GDPR si sono sempre mostrati attuali e aperti all’innovazione anche in relazione ai cambiamenti vissuti forzatamente con il periodo emergenziale.

La disciplina europea in materia di protezione dei dati personali rispetto al nuovo scenario scandito dal Digital Service Act, Digital Market Act, Digital Governance Act e Data Act rimane intatta ed impregiudicata. Il Legislatore ha precisato che la nuova normativa deve essere letta in parallelo al Regolamento europeo sulla protezione dei dati. Non sappiamo se in futuro il GDPR riuscirà a resistere, senza alcuna modifica, alle evoluzioni normative volte al progresso tecnologico e come si interfaccerà con il futuro regolamento sull’intelligenza artificiale.

A oggi si può dire che la normativa implementata, grazie anche alla collaborazione tra le Autorità di controllo, è stata in grado di fornire una tutela dei diritti e delle libertà degli interessati, in un periodo storico che ci ricorda che non sempre la democrazia è la scelta più semplice da percorrere per gli ordinamenti, ma è indubbiamente quella più tutelante per le libertà dell’uomo.

Tuttavia, quello possiamo affermare oggi è che la normativa insieme alla collaborazione delle Autorità, in particolare del Garante Italiano, è stato in grado di fornire una piena tutela dei diritti e delle libertà degli interessati con il fine di tutelare il diritto alla privacy e alla protezione dei dati, diritto fondamentale per la democrazia e la libertà dell’uomo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4