DECRETO TRASPARENZA

Algoritmi di sorveglianza e diritti dei lavoratori: i chiarimenti del Garante

Le recenti indicazioni del Garante privacy permettono di ricollocare il cosiddetto “decreto trasparenza”, in particolare l’art. 1-bis, nell’orbita di garanzia del lavoratore che altrimenti connota il decreto stesso. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 02 Feb 2023

Enrico Pelino

Avvocato partner dello studio Grieco Pelino Avvocati e PhD in IT LAW

Algoritmi di sorveglianza e diritti dei lavoratori

Il pasticcio, se così possiamo chiamarlo, nasce in sede di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1152 relativa all’introduzione di tutele volte ad assicurare condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea.

Il punto è che, nel trasporre il citato atto legislativo in sede domestica, si è colta l’occasione per introdurre una previsione in materia di sistemi di sorveglianza e decisione automatizzata nel contesto lavorativo, assente nella direttiva, e difficilmente consentita dal perimetro della legge delega 53/2021 (ma di questo non parleremo qui).

È cioè evidente l’impatto diretto sull’articolata normativa di protezione dei dati personali, in particolare sul GDPR, di cui il legislatore italiano, pur operando richiami, sembra avere dimenticato ampie porzioni. A suo modo, anche questa è una forma di esercizio dell’oblio.

Ne sono derivate, com’è prevedibile, varie incertezze, tanto più in un contesto delicato come quello degli adempimenti in ambito lavoristico, che il recentissimo intervento del Garante del 24 gennaio scorso (ancorché datato 13.12.2022) qui appresso analizzato, ha il pregio di sciogliere, riportando il testo a sistema.

Privacy negli ambienti di lavoro: i servizi che aiutano le aziende a gestirla

Sistemi decisionali automatizzati: la novità del decreto trasparenza

Procediamo con ordine. Con D.lgs. 27 giugno 2022 n. 104, detto anche “decreto trasparenza”, ossia l’atto normativo di attuazione della direttiva, veniva inoculato nel corpo del vecchio D.lgs. 152/1997 un art. 1-bis dal forte sapore di controllo algoritmico, recante “Ulteriori obblighi informativi nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati”. La disposizione è in vigore dal 13 agosto 2022.

Il tutto apparentemente avveniva senza previa consultazione del Garante privacy, dunque in violazione di legge (art. 36.4 GDPR). Quantomeno lo si evince dall’omissione di riferimenti all’incombente sia nel preambolo del neo-decreto sia nei lavori della XVIII legislatura.

La nuova disposizione, pur rubricata come introduzione di ulteriori obblighi informativi, dunque costruita a beneficio dei lavoratori, sembrerebbe implicitamente consentire (non vietandoli e ritenendoli anzi suscettibili di informazione al lavoratore) “l’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati deputati a fornire indicazioni rilevanti ai fini della assunzione o del conferimento dell’incarico, della gestione o della cessazione del rapporto di lavoro, dell’assegnazione di compiti o mansioni nonché indicazioni incidenti sulla sorveglianza, la valutazione, le prestazioni e l’adempimento delle obbligazioni contrattuali dei lavoratori”.

Vero che per espressa previsione resta fermo l’art. 4 Statuto dei lavoratori, ma è difficile comprendere le ragioni di un elenco come quello appena esposto, che in ampie parti sembra porsi in rotta di naturale collisione proprio con l’articolo 4. Si pensi al monitoraggio “deputato a fornire […] indicazioni incidenti” sull’adempimento della prestazione lavorativa e sulla sua sorveglianza.

Ci si può perciò legittimamente chiedere quale sia la valenza derogatoria che la nuova disposizione apporta (se la apporta), celata nel ventre del cavallo di legno dei rafforzati obblighi informativi.

Decreto trasparenza: pleonasmi e dubbi

A rendere, se ce ne fosse bisogno, più confuso il quadro, e involontariamente ironica la denominazione di “decreto trasparenza”, è l’introduzione nel nuovo 1-bis di garanzie già esistenti, come il diritto di accesso ai dati personali, cfr. comma 3, o l’obbligo di informare sulle finalità del trattamento, cfr. comma 2, lett. b). È un po’ come reinventare la ruota.

Altrove si aprono aree di incertezza. Potrebbe non essere del tutto chiaro, per esempio, se allorché la novella nazionale fa riferimento a “sistemi decisionali” e a “decisioni automatizzate” voglia piuttosto intendere in modo ristretto le decisioni unicamente automatizzate e significative normate all’art. 22 GDPR, oppure, e alla lettera, qualsiasi decisione presa con l’ausilio di sistemi elettronici o di altro genere, ma nella quale l’apporto umano potrebbe essere rilevante. È un punto che ha notevole incidenza, poiché nell’ultimo caso l’area di applicazione del citato 1-bis risulta notevolmente più estesa.

Dubbi sorgono anche sul fatto che il comma quarto del nuovo art. 1-bis sembra introdurre nell’informativa anche “le istruzioni per il lavoratore in merito alla sicurezza dei dati”, operando, all’apparenza, una sorta di crasi inopportuna tra gli articoli 13 e 29 GDPR.

La stessa disposizione pare altresì imporre l’obbligo di integrare l’informativa con “l’aggiornamento del registro dei trattamenti”, ma se così fosse determineremmo un significativo aggravio sul titolare del trattamento rispetto all’assetto del GDPR, non giustificato da reali benefici per il lavoratore.

Ugualmente, potrebbe non essere del tutto limpido dalla formulazione del comma 4 se il richiamo all’obbligo di valutazione d’impatto introduca un nuovo caso obbligatorio di DPIA oppure semplicemente si limiti a rammentare (chissà poi perché in un testo normativo) la regola generale già vigente ex art. 35 GDPR, che non avrebbe bisogno di richiamo ma solo di applicazione.

Per vero, in altri casi l’art. 1-bis assolve a un’utile integrazione del quadro vigente, il che lo rende come si suol dire una “mixed bag”, una miscellanea di elementi negativi e positivi.

Appare per esempio opportuno, almeno ad opinione di chi scrive, che l’obbligo di chiarire “la logica ed il funzionamento dei sistemi”, precisato al comma secondo dell’art. 1-bis ma già contemplato da molti anni agli articoli 13.2.f) e 14.2.g) GDPR, sia rafforzato e riempito di contenuto attraverso la specificazione de:

  • le categorie di dati e i parametri principali utilizzati per programmare o addestrare i sistemi […] inclusi i meccanismi di valutazione delle prestazioni”;
  • le misure di controllo adottate per le decisioni automatizzate, gli eventuali processi di correzione e il responsabile del sistema di gestione della qualità”;
  • il livello di accuratezza, robustezza e cybersicurezza dei sistemi […] e le metriche utilizzate per misurare tali parametri, nonché gli impatti potenzialmente discriminatori delle metriche stesse”.

Nessuna deroga al GDPR, ma precisazioni di liceità

Come si notava, le scelte lessicali adottate nella novella potrebbero legittimare, se lette con malizia, pratiche altamente invasive. Ecco, a peggiorare il tutto è intervenuta la casistica individuata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con circolare n. 19 del 20 settembre 2022, dove leggiamo tra gli esempi di sistemi decisionali automatizzati: “software per il riconoscimento emotivo”, “strumenti di data analytics o machine learning, rete neurali, deep-learning”, “sistemi per il riconoscimento facciale, sistemi di rating e ranking”. Insomma, siamo nel pieno tritacarne degli algoritmi di controllo applicati alla prestazione lavorativa.

A questo punto interviene il Garante. L’Autorità con garbato eufemismo rileva come “particolarmente avvertita” “l’esigenza di coordinamento”, ponendo immediatamente il primo fondamentale paletto: occorre cioè chiedersi, avanti a ogni altra cosa, se i sistemi in parola siano leciti e in quale misura. L’art. 1-bis, in altre parole, non apre a deroghe di nessun genere in termini di garanzie del soggetto vulnerabile.

A essere onerato dell’obbligo di porsi la questione della compatibilità dei sistemi decisionali e di monitoraggio con la normativa vigente è solo e soltanto il titolare del trattamento, ossia il datore di lavoro pubblico e privato (o il committente), posto che “l’impiego di tali sistemi di monitoraggio particolarmente invasivi, pone, anzitutto, un tema di liceità dei trattamenti di dati personali effettuati mediante gli stessi” e in particolare suscita dubbi in ordine al rispetto del principio di proporzionalità.

Il secondo paletto fondamentale riguarda la collocazione della novella nella gerarchia delle fonti. L’Autorità di controllo correttamente riconduce il decreto trasparenza non nell’area delle deroghe ma in quella delle precisazioni di garanzia, e per l’esattezza all’art. 88 GDPR (in connessione con l’art. 6.2). Sia qui incidentalmente notato che non c’è traccia, al momento in cui si scrive, dell’assolvimento dell’obbligo di notifica alla Commissione prescritto dal paragrafo 3 di detta previsione, come può constatarsi dalla pagina pubblica dedicata alle notifiche.

La corretta collocazione dell’art. 1-bis tra le disposizioni di garanzia ha per conseguenza che nessuna previsione ivi contenuta può derogare al Regolamento in peius per il lavoratore. Ciò pone uno spartiacque netto: sono fatte salve le sole disposizioni migliorative delle garanzie del soggetto vulnerabile, ossia del lavoratore, mentre le altre vanno interpretate in senso strettamente conforme alla disciplina vigente.

Occorre rifarsi innanzitutto dall’art. 5 GDPR e alle norme di maggior dettaglio e precisazione costituite dagli artt. 113 e 114 del codice privacy. Ciò significa che resta dunque fermo non solo l’art. 4 Stat. Lav., ma (almeno) anche l’art. 8 Stat. Lav. e l’art. 10 d.lgs. 276/2003.

DPIA, registri, informativa, decisione automatizzata: le altre precisazioni del Garante

Veniamo ora ad alcuni passaggi salienti dell’impostazione del Garante, di chiarimento a vari interrogativi che si erano posti. Partiamo con la DPIA. Il nuovo art. 1-bis d.lgs. 152/1997 dispone che “al fine di verificare che gli strumenti utilizzati per lo svolgimento della prestazione lavorativa siano conformi alle disposizioni previste dal” GDPR “, il datore di lavoro o il committente effettuano un’analisi dei rischi e una valutazione d’impatto degli stessi trattamenti”, procedendo altresì, se ce ne sono i presupposti, a consultazione preventiva.

Qui è bene notare che, nonostante la formulazione, non viene introdotto un nuovo caso di DPIA obbligatoria, ma il richiamo di legge si intende fatto ai casi in cui tale incombente sia già previsto in base alle regole generali. Lo chiarisce il Garante, ricordando in particolare le linee guida europee e una breve rassegna degli indici rilevanti, inclusa la situazione di “vulnerabilità” del lavoratore, e richiamando altresì il proprio provvedimento dell’11 ottobre 2018 [9058979] relativo ai casi in cui la DPIA è obbligatoria.

Resta invece sempre dovuta l’analisi del rischio, in applicazione della regola generale desumibile dall’art. 32 GDPR.

Veniamo ai registri del trattamento. Nonostante la confusa formulazione dell’art. 1-bis possa far ritenere altrimenti, l’Autorità chiarisce, in linea con il GDPR, che “il titolare del trattamento non è tenuto a informare gli interessati della predisposizione del registro e di ogni aggiornamento dello stesso”.

Informativa: rispetto alla corretta collocazione dei nuovi obblighi di comunicazione al lavoratore, il Garante evidenzia la necessità di astenersi da frammentazione e dispersione degli apporti conoscitivi, poiché ciò si porrebbe in disarmonia con l’art. 12 GDPR. Dunque, di regola, le ulteriori notizie previste dall’art. 1-bis vanno integrate nell’informativa ex art. 13 o se del caso 14 GDPR.

Infine, veniamo al modo di intendere la decisione automatizzata: il Garante interpreta, com’è conforme a diritto, l’espressione alla lettera, secondo cioè il significato proprio delle parole utilizzate dal legislatore. Ne deriva che rientra nel concetto anche la decisione non unicamente automatizzata, ossia quella in cui si affianca all’algoritmo un più o meno ampio margine di intervento umano. Invece, “se i sistemi impiegati diano luogo anche a un processo decisionale unicamente automatizzato, […] trova applicazione l’art. 22 del Regolamento”.

Conclusioni

Così opportunamente sfrondato, precisato e ricondotto a sistema, l’art. 1-bis del d.lgs. 152/1997 risulta privato del potenziale effetto di legittimare abusive modalità di controllo dell’attività lavorativa, tornando a collocarsi nell’orbita di garanzia del lavoratore che altrimenti connota il decreto trasparenza.

Va notato in proposito che le complessive modifiche apportate al d.lgs. 152/1997 sono senz’altro opportune e si collocano nel generale solco della direttiva UE 2019/1152.

Resta in ogni caso la disturbante presa d’atto che la consapevolezza del GDPR non sembra essere interamente penetrata negli uffici legislativi, e che altrettanto poco avvertita è l’esigenza di coinvolgere il Garante da subito nella verifica normativa, come invece l’art. 36.4 GDPR espressamente impone: “Gli Stati membri consultano l’autorità di controllo durante l’elaborazione di una proposta di atto legislativo che deve essere adottato dai parlamenti nazionali o di misura regolamentare basata su detto atto legislativo relativamente al trattamento [di dati personali]”.

Nella specie si sarebbe ottenuto un sostanziale guadagno di efficienza, evitando un intervento di correzione solo a posteriori da parte dell’Autorità, intervento che peraltro sconta purtroppo la fragilità giuridica di non essere stato trasfuso nel testo normativo, di non essere cioè entrato nell’impasto della norma, collocandosi oggi sul piano di interpretazione istituzionale, convincente ma non strettamente cogente.

In chiave positiva, leggiamo dell’avvio di un tavolo di confronto tra Garante, Ministero e Ispettorato Nazionale del lavoro, il che induce a confidare che le precisazioni sopra ricordate entreranno a pieno titolo quantomeno nella prassi applicativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4