osservatorio polimi

Le 4 tendenze del mercato della sicurezza in Italia, tra AI e quantum computing



Indirizzo copiato

Cresce il mercato della cyber security in Italia, grazie a una maggiore consapevolezza dei rischi e all’effetto delle normative. Ma l’Italia rimane tra gli ultimi posti nel G7 per quanto riguarda il rapporto tra spesa e Pil. Ecco i dati e i trend secondo l’Osservatorio Cyber security & Data protection

Pubblicato il 16 mag 2025

Giorgia Dragoni

Ricercatrice Senior Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, School of Management Politecnico di Milano

Nicola Ciani

Ricercatore Osservatorio Cybersecurity & Data Protection



Osservatorio Cyber security & Data protection: Lo scenario della sicurezza in Italia

Il rapido sviluppo tecnologico, alimentato da innovazioni come l’intelligenza artificiale e, in prospettiva, il quantum computing, sta accelerando la trasformazione digitale e aumentando i rischi cyber delle organizzazioni di tutto il mondo.

Questo progresso implica sfide sempre più ardue nella protezione delle infrastrutture e delle informazioni, contribuendo a rendere il panorama delle minacce sempre più complesso e articolato.

Tra innovazione tecnologica e aumento degli attacchi

Anche nel 2024 si è registrato un significativo aumento degli attacchi informatici in Italia, con il 10% degli incidenti gravi di dominio pubblico che si sono verificati nel nostro Paese.

In numeri, ciò corrisponde a 347 attacchi su un totale di 3.541 rilevati a livello globale, secondo i dati di Clusit.

Questo significa che circa un attacco su dieci avvenuto globalmente ha avuto luogo in Italia, un dato particolarmente rilevante se si considera che l’Italia rappresenta solo l’1% circa del PIL mondiale.

Il fenomeno degli attacchi informatici sta crescendo anche nel resto d’Europa, riequilibrando le statistiche con altre aree, come l’America, dove si registra invece una crescita inferiore.

I dati dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano confermano questa tendenza, con il 73% delle grandi imprese italiane che ha dichiarato di aver subito almeno un tentativo di attacco informatico nell’ultimo anno, sebbene solo il 7% abbia dovuto affrontare ripercussioni che hanno richiesto un’attività di risposta onerosa.

Effetto normative

Parallelamente, si evidenziano importanti novità anche sul fronte della normativa.

Sono infatti attesi nei prossimi mesi gli effetti della Direttiva NIS 2, Dora e Cyber Resilience Act, i quali contribuiranno a ridefinire standard di sicurezza per piccole e grandi organizzazioni di diversi settori industriali.

Mercato della cyber security in Italia: dinamiche e trend

Nel contesto appena presentato, il mercato della cyber security in Italia è cresciuto in modo costante anche nel 2024, raggiungendo un volume complessivo di 2,48 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente.

Si consolida quindi ulteriormente il trend di spesa delle organizzazioni italiane, divenuto evidente a partire dalla fase post-Covid. La pandemia ha infatti contribuito a diffondere consapevolezza delle minacce digitali e a intensificare gli investimenti nella sicurezza informatica, con una crescita annuale stabile intorno al 16%.

Le 4 tendenze che concorrono all’aumento della spesa

Sono diversi i fattori che concorrono all’aumento della spesa. Il principale driver rimane la minaccia, che colpisce indistintamente tutte le organizzazioni, dalla micro-impresa all’infrastruttura critica.

La normativa sta poi suscitando interrogativi circa la capacità di gestire il rischio cyber all’interno dei management aziendali.

Negli anni a venire questo trend risulterà sicuramente di maggior impatto, imponendo una maggiore spesa soprattutto alle imprese che non hanno ancora introdotto processi o soluzioni allo stato dell’arte.

Già nel 2024 settori come la logistica e i trasporti e i servizi hanno fatto registrare incrementi superiori alla media del mercato; allo stesso modo, le imprese tra i 250 e 1000 addetti hanno contribuito in maniera determinante ad aumentare il volume d’affari.

La terza tendenza che contribuisce all’accelerazione della spesa è legata a una maggiore consapevolezza del rischio, che si traduce in un incremento del numero di organizzazioni che gestisce il rischio cyber e che investe concretamente in soluzioni e servizi di sicurezza.

L’ultimo fattore è legato all’aumento del ricorso a servizi gestiti. In risposta al contesto presentato, cresce il numero di organizzazioni che si affida a provider esterni per accedere a competenze avanzate e tecnologie innovative, o che esternalizza parzialmente o completamente il processo di gestione del rischio cyber.

Questo fenomeno è alimentato anche dai dubbi delle imprese più mature riguardo alla sostenibilità della spesa in soluzioni tecnologiche nel lungo termine.

La spesa in servizi nel 2024

A testimonianza di ciò, nel 2024, la spesa in servizi ha superato per la prima volta quella in soluzioni tecnologiche: le 2 categorie rappresentano rispettivamente il 41% e il 37% della spesa totale in cyber security, segnando un punto di svolta rispetto agli anni passati.

Questo trend è destinato a crescere nei prossimi anni, con un divario sempre maggiore tra le due categorie di soluzioni. Infine, la restante quota della spesa si divide tra formazione (14%) e polizze assicurative (8%).

L’incremento dei fornitori

La crescente domanda di servizi esterni rappresenta indubbiamente uno dei trend di mercato più rilevanti e si prevede che influenzerà significativamente anche l’offerta.

Da un lato, i grandi attori del settore tendono ad ampliare il proprio raggio d’azione includendo sempre più attività di gestione del rischio informatico, rispondendo così alla necessità delle imprese end-user di individuare un unico fornitore di servizi di cyber security.

Dall’altro lato, stanno emergendo nuove esigenze relative a competenze e tecnologie altamente specializzate. In tale contesto, il 48% delle grandi imprese prevede un incremento del numero di fornitori per integrare competenze avanzate e soluzioni verticali, riconoscendo che versatilità e innovazione sono elementi chiave per garantire la resilienza informatica.

La scomposizione della spesa per aree di sicurezza

Considerando il valore totale del mercato di 2.480 di milioni di euro, è interessante andare a vedere più a fondo come si divide questa spesa tra le varie aree di sicurezza.

Ancora una volta, l’Infrastructure & Network security rappresenta nel 2024 l’area di maggiore spesa (29% del totale) per le organizzazioni italiane, spinte dal bisogno di investire in soluzioni avanzate per proteggere sistemi e risorse critiche, oltre che difendere ambienti ibridi e multi-cloud.

Al secondo posto, col 23% del totale, c’è la spesa in end-point security, seguita dall’Application security (16%) e dalla Data Security (15%). Nello specifico, la sicurezza degli applicativi è quella che cresce di più rispetto agli anni precedenti, principalmente a causa della costante introduzione di software cloud-native e di architetture a microservizi.

Infine, l’aumento dei dati gestiti e la richiesta di compliance normativa spingono l’area della Data security, tramite l’adozione di tecnologie per protezione, crittografia e governance dei dati.

La cyber in prospettiva: cosa ci aspettiamo per il futuro

La crescita del mercato si riflette in una maggiore consapevolezza delle organizzazioni italiane riguardo al rischio cyber, in particolare tra quelle meno strutturate.

Tuttavia, le grandi imprese ammettono che il percorso di maturazione è ancora lungo. Il 51% riconosce di non aver ancora colmato il ritardo accumulato negli anni precedenti.

Il messaggio che emerge è chiaro: è necessario continuare a investire non solo per adeguarsi alle normative, ma anche per proteggersi da minacce sempre più sofisticate.

Le prospettive per il 2025 confermano questa tendenza. Il 57% delle grandi imprese considera la cyber security una priorità di investimento e il 60% prevede un ulteriore aumento della spesa in questo ambito nei prossimi anni.

Gli investimenti non riguarderanno solo servizi e tecnologie: le grandi organizzazioni italiane hanno infatti intenzione di potenziare i team di cyber security introducendo nuovi specialisti dedicati.

Nei prossimi anni, un’ulteriore spinta alla crescita del mercato sarà poi data dalle normative di cyber security, come le già citate NIS2, Dora e Cyber Resilience Act.

Infatti, esse pongono alcuni obblighi di base alle imprese, e per questo motivo ci si aspetta che portino ad un aumento degli investimenti in sicurezza informatica, stimolando ulteriormente la crescita del mercato.

Ad esempio, la recente pubblicazione degli obblighi di base per le imprese che ricadono nel perimetro NIS 2 da parte di ACN sarà una spinta in questa direzione.

Criticità: l’Italia rimane agli ultimi posti del G7

In conclusione, allargando il discorso ad una prospettiva macroscopica, il quadro che emerge è ancora negativo. Infatti, nonostante la crescita costante del mercato nazionale, l’Italia rimane tra gli ultimi posti nel G7 per quanto riguarda il rapporto tra spesa in cyber security e PIL, con un valore inferiore rispetto alla media europea e lontanissimo da quello di Paesi più maturi come Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania.

Tuttavia, negli ultimi tre anni, l’Italia ha registrato un progressivo incremento di tale rapporto, in linea con la tendenza internazionale che vede un crescente focus sulla cyber security come elemento centrale nelle strategie aziendali e istituzionali.

È quindi fondamentale continuare a lavorare come sistema Paese per colmare il gap di maturità e consapevolezza con gli stati più avanzati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4