Da Bruxelles arriva un preciso input che la Commissione europea rende noto in un comunicato del 9 aprile 2025, contenente l’AI Continent Action Plan, il piano di azione sull’intelligenza artificiale accompagnato dalle osservazioni della vicepresidente Henna Virkkunen, i cui toni e intenti sono chiari: da un lato aumentare il vantaggio competitivo, e dall’altro diminuire il divario di innovazione, grazie a un fattivo intervento di superpotenze tech – cinque gigafactory – capaci di creare nuovi “supercalcolatori” in grado di sfruttare al massimo le nuove tecnologie per far fronte non di meno alle attuali sfide del mondo economico, inevitabilmente scosso a seguito della nota politica dei dazi americani.
IL PIANO D’AZIONE
Continent Action Plan: così cambia la strategia europea sull’intelligenza artificiale
La Commissione UE ha pubblicato il Continent Action Plan sulla intelligenza artificiale che spiega la strategia da mettere in atto da qui al prossimo quinquennio, con un cambio di rotta rispetto all’approccio sinora adottato prevalentemente regolatorio. Vediamo in che termini
Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
Speciale PNRR